Nato in Milano il 5.8.1957, residente in
Como.
Avvocato dal 11.6.1984,
patrocinante avanti alla Corte di cassazione e alle altre
giurisdizioni superiori dal 18.4.1997.
Si occupa di diritto civile
(diritto di famiglia e successioni, diritti reali, obbligazioni,
contratti, lavoro e impresa) e, prevalentemente, di diritto
commerciale, societario e fallimentare.
Lingue
conosciute
Italiano, francese e inglese.
Titoli di studio
Maturità classica
conseguita nel 1976 presso il liceo A. Volta di Como con la
votazione di 60/60.
Laurea in giurisprudenza
conseguita in Diritto processuale civile in data 1.4.1981 presso
l'Università degli Studi di Milano con la votazione di 110/110 e
lode.
Altre esperienze
professionali
Vice Pretore
Onorario in Como dal 1986 al 1991.
Arbitro della Camera Arbitrale
presso la C.C.I.A.A. di Como dal 2000.
Membro del Consiglio dell'Ordine degli
Avvocati di Como dal 1994, Vice
Presidente dal 1998 e Presidente dal 2002 sino al 4.3.2019
(dimissioni per sopravvenuta incompatibilità derivante dalla
nomina quale Consigliere del Consiglio Nazionale
Forense).
Presidente dell'Organismo di Mediazione
del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Como dal 2011 al
4.3.2019.
Vice Presidente dell'Unione Lombarda dei
Consigli dell'Ordine degli Avvocati per il biennio
2010-2011.
Componente della Commissione
Deontologia del Consiglio Nazionale Forense dal 2016.
Consigliere del Consiglio
Nazionale Forense per il quadriennio 2019-2022.
Consigliere del Consiglio
Nazionale Forense per il quadriennio 2023-2026.
Componente dei gruppi di lavoro
istituiti presso il Ministero della Giustizia per l'elaborazione
degli schemi di decreti legislativi per l'attuazione della legge 26
novembre 2021 n. 206 recante "Delega al Governo per l'efficienza
del processo civile e per la revisione della disciplina degli
strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure
urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti
delle persone e delle famiglie nonchè in materia di esecuzione
forzata" (nomina con decreto del Ministro della Giustizia in data
14.1.2022).
Componente della task
force sulla riforma del processo civile istituita presso il
Ministero della Giustizia al fine di valutare la possibilità di
un'anticipazione, rispetto a quanto previsto dall'art. 35 d.lgs. 10
ottobre 2022 n. 149, dell'applicabilità di talune disposizioni
della riforma, di assicurare che l'impianto della normativa
secondaria di attuazione sia coerente con la realizzazione degli
obiettivi del PNRR e di formulare proposte per l'adozione di
eventuali decreti correttivi (nomina con decreto ministeriale in
data 2.12.2022).
Referente per l'attuazione del
"Protocollo d'intesa sul processo civile in cassazione" stipulato
in data 1.3.2023 tra la Corte Suprema di cassazione, la Procura
Generale presso la Corte di cassazione, l'Avvocatura Generale dello
Stato e il Consiglio Nazionale Forense.
Componente dell'Osservatorio
permanente istituito presso il Ministero della Giustizia sulla
funzionalità dei criteri redazionali e dei limiti dimensionali
stabiliti dal decreto del Ministro della Giustizia 7 agosto 2023 n.
110, ai fini del rispetto del principio di chiarezza e sinteticità
degli atti del processo (nomina con decreto del Ministro della
Giustizia in data 29.3.2024).
Incarichi didattici e attività di
insegnamento
Cultore della
materia presso la cattedra di Diritto processuale civile nella
Facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano dal
1982.
Cultore della materia presso la cattedra
di Diritto processuale civile nella Facoltà di giurisprudenza
dell'Università degli Studi dell'Insubria dal 1997.
Docente di Diritto processuale civile
presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo dal 1990 al
1996.
Docente di Diritto processuale civile
presso la Scuola post-universitaria di perfezionamento in pratica
forense dell'Università degli Studi di Milano - I.S.U. (corso
riconosciuto per gli effetti di cui all'art. 18 R.D.L. 27.11.1933)
dal 1992 al 2001.
Titolare del corso di Ordinamento
professionale e Deontologia forense e notarile presso l'Università
degli Studi dell'Insubria di Como per gli anni accademici 2003/2004
e 2004/2005.
Docente del Master di I livello "Etica e
responsabilità sociale negli affari e nelle professioni"
organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria - Facoltà di
Economia di Varese e Facoltà di Giurisprudenza di Como
(1a ed. - anno accademico 2004/2005).
Docente di Deontologia giudiziaria e
forense, Ordinamento giudiziario e forense presso la Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali di cui all'art. 16 e ss.
del D.lgs. 17.11.1997 n. 398 (Università degli Studi di Milano -
Università degli Studi di Milano Bicocca - Università degli Studi
dell'Insubria) per l'anno accademico 2005/2006.
Titolare del corso di Deontologia forense
presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Como dal
2005.
Titolare del corso di Deontologia e
Ordinamento forense presso la Scuola di Specializzazione per le
Professioni Legali di cui all'art. 16 e ss. del D.lgs. 17.11.1997
n. 398 (Università degli Studi di Milano - Università degli Studi
di Milano Bicocca - Università degli Studi dell'Insubria) dal
2006.
*** *** ***
Relatore in numerosissimi corsi, convegni
e seminari in Diritto processuale civile, Diritto commerciale e
Diritto fallimentare, Deontologia e Ordinamento
forense.